Bergamorespira è un’iniziativa per informare i cittadini sull’importanza della qualità dell’aria per la nostra salute e l’ambiente. Su questo portale puoi controllare le previsioni sulla qualità dell’aria, capire quali limitazioni al traffico e al riscaldamento sono in vigore e ricevere consigli su come limitare l’inquinamento e salvaguardare la tua salute. Perché l’aria pulita si sceglie. Il Comune di Bergamo è impegnato nella diffusione di dati e informazioni riguardanti l’inquinamento atmosferico ed effettua controlli sul rispetto delle limitazioni.
ATTENZIONE
Le limitazioni alla circolazione dei veicoli diesel Euro 4 entreranno in vigore dall’11 gennaio 2021.
Con la delibera n. 3606 del 28 settembre 2020 la Giunta regionale ha approvato le nuove misure di limitazione per il miglioramento della qualità dell’aria. Per saperne di più consulta le nuove misure
LE LIMITAZIONI NEL COMUNE DI BERGAMO
(1° ottobre - 31 marzo)
COSA PREVEDONO LE LIMITAZIONI SUL TRAFFICO?
- VEICOLI PRIVATI
- VEICOLI COMMERCIALI
- MINICAR, MOTOCICLI, CICLOMOTORI A 2 TEMPI
- METANO
- GPL
- ELETTRICI
- IBRIDI con motore elettrico
- BENZINA
- DIESEL
- EURO 0
- EURO 1
- EURO 2
- EURO 3
- EURO 4
- EURO 5
- EURO 6
ANTISMOG
1° LIVELLO
2° LIVELLO
Nei comuni fascia 1 e 2 non possono circolare tutto l’anno da lunedì a venerdì (escluse le festività) dalle 7:30 alle 19:30.
Quando le limitazioni temporanee di 1° e 2° livello sono attive non possono circolare da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 19:30.
Quando le limitazioni temporanee sono attive è vietato sostare con il motore acceso.
ANTISMOG
1° LIVELLO
2° LIVELLO
ANTISMOG
1° LIVELLO
2° LIVELLO
Nei comuni fascia 1 e 2 non possono circolare tutto l’anno da lunedì a venerdì (escluse le festività) dalle 7:30 alle 19:30.
Quando le limitazioni temporanee di 1° e 2° livello sono attive non possono circolare:
- da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 19:30.
- sabato e festivi dalle 8:30 alle 18:30.
Quando le limitazioni temporanee sono attive è vietato sostare con il motore acceso.
ANTISMOG
1° LIVELLO
2° LIVELLO
Nei comuni fascia 1 e 2 non possono circolare tutto l’anno da lunedì a venerdì (escluse le festività) dalle 7:30 alle 19:30.
Quando le limitazioni temporanee di 1° livello sono attive non possono circolare:
- da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 19:30.
- sabato e festivi dalle 8:30 alle 12:30.
Quando le limitazioni temporanee di 2° livello sono attive non possono circolare:
- da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 19:30.
- sabato e festivi dalle 8:30 alle 18:30.
Quando le limitazioni temporanee sono attive è vietato sostare con il motore acceso.ANTISMOG
1° LIVELLO
2° LIVELLO
Nei comuni fascia 1 e 2 sopra i 30.000 non possono circolare tutto l’anno da lunedì a venerdì (escluse le festività) dalle 7:30 alle 19:30.
Quando le limitazioni temporanee di 1° e 2° livello sono attive non possono circolare:
- da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 19:30.
- sabato e festivi dalle 8:30 alle 18:30.
Quando le limitazioni temporanee sono attive è vietato sostare con il motore acceso.
ANTISMOG
1° LIVELLO
2° LIVELLO
Quando le limitazioni temporanee 1° e 2° livello sono attive non possono circolare dalle 8:30 alle 18:30.
Quando le limitazioni temporanee sono attive è vietato sostare con il motore acceso.
ANTISMOG
1° LIVELLO
2° LIVELLO
ANTISMOG
1° LIVELLO
2° LIVELLO
Nei comuni fascia 1 e 2 sopra i 30.000 abitanti, non possono circolare tutto l'anno da lunedì a venerdì (escluse le festività) dalle 7:30 alle 19:30.
Quando le limitazioni temporanee di 1° livello sono attive non possono circolare:
- da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 19:30.-sabato e festività dalle 8:30 alle 12:30.
Quando le limitazioni temporanee di 2° livello sono attive non possono circolare:
-da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 19:30.
-sabato e festività dalle 8:30 alle 18:30.
Quando le limitazioni temporanee sono attive è vietato sostare con il motore acceso.
ANTISMOG
1° LIVELLO
2° LIVELLO
Quando le limitazioni temporanee 2° livello sono attive non possono circolare dalle 8:30 alle 12:30.
Quando le limitazioni temporanee sono attive è vietato sostare con il motore acceso.
ANTISMOG
1° LIVELLO
2° LIVELLO
ANTISMOG
1° LIVELLO
2° LIVELLO
Motocicli e ciclomotori a 2 tempi EURO 0: non possono circolare tutto l'anno, 24 ore su 24.
Quando le limitazioni temporanee sono attive è vietato sostare con il motore acceso.
ANTISMOG
1° LIVELLO
2° LIVELLO
Motocicli e ciclomotori a 2 tempi EURO 1: non possono circolare nei comuni fascia 1, dal 1°ottobre al 31 marzo, dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30 (escluse festività).
Quando le limitazioni temporanee di 1° e 2° livello sono attive non possono circolare da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 19:30.
Quando le limitazioni temporanee sono attive è vietato sostare con il motore acceso.
ANTISMOG
1° LIVELLO
2° LIVELLO
COSA PREVEDONO LE LIMITAZIONI SUL RISCALDAMENTO?
Ad eccezione di quanto ulteriormente previsto dalla Normativa vigente D.G.R. n.3965/2015
- GESTIONE TEMPERATURA
- CAMINI APERTI
- STUFE E CAMINI CHIUSI
1° livello
2° livello
Il periodo di attivazione degli impianti termici va dal 15 ottobre al 15 aprile.
Il periodo di attivazione degli impianti termici va dal 15 ottobre al 15 aprile.
Le limitazioni si applicano in presenza di impianto di riscaldamento alternativo.Il periodo di attivazione degli impianti termici va dal 15 ottobre al 15 aprile.
Le limitazioni si applicano in presenza di impianto di riscaldamento alternativo.
Il periodo di attivazione degli impianti termici va dal 15 ottobre al 15 aprile.
Obbligo di utilizzo di pellet certificato di classe A1 per il riscaldamento domestico.
Le limitazioni si applicano in presenza di impianto di riscaldamento alternativo.Come fai a riconoscere la classe ambientale della tua stufa?
Chiedi al produttore e/o installatore, chiama il Servizio Ecologia del Comune.
NEWS
Dal 1°gennaio 2020: divieto di utilizzo di generatori di classe ambientale 0,1 e 2 stelle e di installazione di generatori di classe ambientale 0,1,2 e 3 stelle.
QUANDO SCATTANO LE LIMITAZIONI?
Dal 1° ottobre al 31 marzo sono in vigore misure specifiche per contenere l’inquinamento dell’aria per cui si devono rispettare alcune limitazioni sul riscaldamento domestico e sulla circolazione dei veicoli. In caso di alte concentrazioni di inquinanti scattano ulteriori misure temporanee che dipendono dal numero di giorni di superamento dei limiti di PM10:
Si attivano dopo 4 giorni consecutivi di superamento del limite di 50 μg/m3 di PM10
Si attivano dopo 10 giorni consecutivi di superamento del limite di 50 μg/m3 di PM10
Scarica il pieghevole con le limitazioni al traffico e al riscaldamento
QUALITÀ DELL'ARIA NEL COMUNE DI BERGAMO
Fonte stazione Garibaldi
(media giornaliera)
Fonte stazione Meucci
(media giornaliera)
(Biossido di Azoto)
Fonte stazione Garibaldi
(massimo giornaliero)
Soglia di allarme 400 μg/m3
(Ozono)
Fonte stazione Meucci
(massimo giornaliero)
Soglia di allarme 240 μg/m3
Dati relativi al giorno 15 Novembre 2020 e tratti dal sito di Arpa Lombardia. Sul sito di Arpa Lombardia è possibile consultare i dati puntuali rilevati dalle stazioni fisse di via Garibaldi e di via Meucci.
Sul sito di Regione Lombardia è possibile consultare i valori di attivazione relativi alla provincia di Bergamo.
APPROFONDIMENTI
SCARICA IL MANUALE
Al suo interno puoi trovare informazioni e consigli su come migliorare la qualità dell’aria.
ALLEGATI RELATIVI ALLE NUOVE LIMITAZIONI
AL TRAFFICO VEICOLARE
- Ordinanza del Comune di Bergamo
- Delibera Regionale 3606 del 28 settembre 2020 – Nuove misure in relazione all’emergenza Covid-19
- Deroghe ed esclusioni alle limitazioni alla circolazione
- Elenco dei Comuni di fascia 1 e di fascia 2 nella provincia di Bergamo
- Parcheggi di interscambio
VIDEO SUL TRAFFICO VEICOLARE
VIDEO SUL RISCALDAMENTO A LEGNA
-
SOGLIE OZONO
Consulta l'informativa sulle soglie di informazione e di allarme dell'ozono
-
PIEDIBUS
Parti ogni giorno con il Piedibus giusto!
-
MOBILITÀ ELETTRICA
Mappa delle 32 colonnine elettriche del circuito E-moving di A2A
-
MONITORAGGIO ARIA
risultati della campagna di approfondimento sulla qualità dell'aria a Bergamo
-
SMOG E BACINO PADANO
Inquinamento e accordo fra le istituzioni
-
PRINCIPALI CAUSE
Quali sono le principali cause dell'inquinamento dell'aria?
-
COSA FA IL COMUNE
Le azioni messe in atto dal Comune
-
CONSIGLI
Cosa puoi fare per inquinare meno?
-
EFFETTI SULLA SALUTE
Quali sono gli effetti sulla salute e come tutelarsi?
-
L'ARIA PULITA SI SCEGLIE
Tutti i materiali della campagna di sensibilizzazione